L'U 87* è probabilmente il microfono da studio Neumann più conosciuto e utilizzato. È dotato di una grande capsula a doppio diaframma con tre schemi direzionali: omnidirezionale, cardioide e figura 8. Questi sono selezionabili con un interruttore sotto la griglia frontale. Sul retro si trova un interruttore di attenuazione da 10 dB. Consente al microfono di gestire livelli di pressione sonora fino a 127 dB senza distorsioni. Inoltre, la risposta alle basse frequenze può essere ridotta per compensare l'effetto di prossimità. Applicazioni Il microfono a condensatore U 87 Ai è un microfono a diaframma largo con tre diagrammi polari e una caratteristica unica di risposta in frequenza e ai transitori. Gli utenti riconoscono immediatamente il microfono dal suo design distintivo. È una buona scelta per la maggior parte delle applicazioni generiche negli studi, per la radiodiffusione, il cinema e la televisione. L'U 87 Ai viene utilizzato come microfono principale per registrazioni orchestrali, come microfono spot per singoli strumenti e ampiamente come microfono vocale per tutti i tipi di musica e parlato. Caratteristiche acustiche L'U 87 Ai è indirizzato dalla parte anteriore, contrassegnato con il logo Neumann . La risposta in frequenza delle caratteristiche direzionali cardioide e figura 8 è molto piatta per l'incidenza del suono frontale, anche nella gamma di frequenza superiore. Il microfono può essere utilizzato molto vicino ad una sorgente sonora senza che il suono diventi innaturalmente aspro. Per mezzo di un filtro passa-alto le interferenze subsoniche e le basse frequenze vengono notevolmente ridotte. Modelli polari La capsula a doppio diaframma è montata elasticamente e protetta da un'ampia griglia frontale. Un interruttore sotto la griglia seleziona i tre modelli direzionali: omnidirezionale, cardioide e figura 8. Una finestra sopra questo interruttore mostra il simbolo della caratteristica selezionata. Caratteristiche elettriche La lettera A nel nome indica una generazione più recente, rispetto ai microfoni U 87 i costruiti dal 1967 al 1986. Le modifiche riguardano solo i componenti elettronici del microfono; la capsula è rimasta invariata. I circuiti attuali aumentano il margine operativo dell'U 87 Ai fornendo le tensioni di polarizzazione per la capsula attraverso una resistenza ridotta. Il risultato è una sensibilità maggiore di 10 dB per livelli di pressione sonora identici e un rapporto S/N migliorato di 3 dB. Filtro e attenuazione Un interruttore situato nella parte posteriore attenua la sensibilità di 10 dB. Quando questo interruttore è attivato, il microfono accetta livelli di pressione sonora fino a 127 dB (equivalenti a una pressione sonora di 45 Pa) senza distorsioni. Un ulteriore interruttore sul retro consente di modificare la frequenza di taglio del microfono. Ciò riduce le interferenze a bassa frequenza direttamente all'ingresso dell'amplificatore del microfono. Questa impostazione compensa anche l'inevitabile aumento dei bassi che si verifica con tutti i trasduttori a gradiente di pressione quando vengono utilizzati a distanza ravvicinata (effetto di prossimità). La caratteristica cardioide mantiene una risposta in frequenza uniforme a una distanza di 30-40 cm, la caratteristica a 8 anche a una distanza di 15-20 cm. *Il design del microfono è un design registrato della Georg Neumann GmbH in alcuni paesi.